Psicoterapia di Coppia

“Non siamo qui per caso.
La confusione è precisa in amore”.
V. Lingiardi

Nessun legame, pur se sostenuto da un forte impegno etico, da una solida componente affettiva e da una buona sintonia fisica e mentale, è immune da periodi di crisi e destabilizzazione.

Prima o poi, infatti, gli aspetti idealizzati dell’Altro finiscono sullo sfondo, lasciando la scena alle prime delusioni, che rappresentano un terreno di prova importante per la tenuta del legame. Cambiano i bisogni, mentre si continua invece ad interpretare un ruolo, a svolgere una funzione nella quale non ci si riconosce più.

Rimanere rigidamente ancorati a schemi ormai superati di noi, del partner e della coppia, genera insofferenza e spinge ad assumere atteggiamenti poco costruttivi ai fini della crescita e del cambiamento, creando una vera e propria fase di stallo.

Ogni tentativo di ritrovare una sintonia affettiva e fisica viene ostacolato da schemi di pensiero e pregiudizi consolidati che spingono i partner ad attribuire ciascuno all’altro la responsabilità della crisi attuale.

L’obiettivo della psicoterapia di coppia, insieme ad uno psicologo psicoterapeuta ad orientamento sistemico – relazionale, è esplorare le difficoltà esistenti nella relazione, per affrontare in maniera costruttiva i conflitti emersi e trasformare la crisi in opportunità ed esperienza di condivisione, confronto e arricchimento sul piano individuale e relazionale.

Le problematiche di coppia che richiedono più frequentemente un intervento clinico strutturato, indipendentemente dalla tipologia del legame e dall’orientamento sessuale dei partner, riguardano l’area della comunicazione, dell’affettività e della sessualità, ma anche situazioni più specifiche come l’infertilità, le dipendenze affettive, le esperienze di malattia e di perdita.

In genere vengono proposti alcuni colloqui di consultazione nel mio studio a Piano di Sorrento per esplorare il tipo di richiesta e la motivazione ad intraprendere un percorso terapeutico congiunto, che metta al centro i bisogni della relazione.

Tra nodi e snodi del legame, la coppia è invitata a partecipare ad un’esperienza di incontro autentica e creativa, dove mettersi in gioco reciprocamente vuol dire spesso trovare insieme un nuovo stile di funzionamento, un nuovo modo di “giocare” ad essere in due.