Le fasi che una famiglia percorre durante il suo ciclo di vita sono scandite da una serie di eventi critici che la sollecitano a modificare i propri confini, accogliendo in maniera flessibile le istanze di cambiamento.
Tale processo naturale di ristrutturazione mette in crisi le vecchie modalità di funzionamento, facendo in modo che l’assetto familiare, ma anche le relazioni tra i singoli membri, si modifichino e si trasformino.
Durante queste fasi di transizione da uno stadio all’altro del ciclo vitale, può accadere che il sistema familiare non sia adeguatamente preparato a sostenere il cambiamento sia individuale che dell’intera famiglia.
Non sempre, infatti, tutti i componenti sono pronti o disposti ad affrontare le trasformazioni necessarie.
Il tempo della crescita può in tal caso arrestarsi ed è proprio durante queste fasi che si possono presentare difficoltà di comunicazione, conflitti, rotture, fino alla comparsa di vere e proprie manifestazioni sintomatologiche in uno dei membri del sistema.
La psicoterapia familiare, insieme ad uno psicologo psicoterapeuta di orientamento sistemico – relazionale, è un percorso che si rivolge alle famiglie che stanno vivendo tali momenti di instabilità e di malessere. L’intervento clinico mira a stimolare le risorse interne del sistema, ma anche ad offrire uno spazio, nel mio studio a Piano di Sorrento, di ascolto e di comprensione per le problematiche individuali.
I suoi principali obiettivi sono pertanto il superamento dei comportamenti sintomatici e la ricerca di un nuovo equilibrio più funzionale ai bisogni dei singoli componenti della famiglia.
Tale tipo di intervento è particolarmente indicato nella cura delle problematiche dell’età evolutiva e dell’adolescenza, come disarmonie dello sviluppo, fobie, attacchi di panico, disturbi dell’alimentazione e della nutrizione, dipendenze, comportamenti autolesivi.
Quando la richiesta di aiuto riguarda specificamente bambini e adolescenti, si preferisce alternare incontri individuali a quelli familiari, al fine di rendere più armonico il processo di cambiamento e favorire una maggiore integrazione tra bisogni di appartenenza e di autonomia personale.